|
|
NOMI E RICETTE DELLA CARNE Sus scrofa
Le carni sono di sapore molto intenso, così pure l'odore, per questo richiedono di essere lavorate a lungo (il cinghiale di Obelix per noi sarebbe atroce!). Se avete avuto la carne da un cacciatore dovete per prima cosa tenerla a bagno in acqua e sale per 12 ore per togliere l'eccesso di sangue, poi si procede con una prima marinatura con metà vino e metà aceto per altre 12 ore. A questo punto si procede con il cucinarla: la terza marinatura di 12/24 ore sarà quella che caratterizza il sapore del piatto, poi la cottura che non deve durare meno di 3 ore. Se acquistate il prodotto da un macellaio o in un supermercato generalmente è già stato trattato con le prime due marinature. Generalmente le parti più apprezzate sono il "cosciotto" (per intenderci l'equivalente del prosciutto nel maiale) e la sella (cioè la schiena), per i tagli si fa comunque riferimento ai tagli del maiale. Le ricette con il cinghiale di Cucina Italiana di casa
COME SI CHIAMA IN: Inglese: wild boar Francese: sanglier Spagnolo: Jabalì Tedesco wildschwein
|
|
|