|
|
RICETTE DI CUCINA ITALIANA DI CASA
Tra i meno noti, anche se spesso mangiati, abitanti dei mari troviamo i cefalopodi: Classe appartenente al tipo dei molluschi, la maggior parte dei cefalopodi ha perso la conchiglia, quasi sempre assente o ridottissima, come ad esempio la seppia , nella quale la conchiglia è ridotta ad una lamella calcarea (l'osso di seppia), o il calamaro, che presenta solo una sottile lamina cartilaginea a forma di piuma d'uccello. Il polpo ha perduto ogni forma di conchiglia. La funzione di protezione, venuta a mancare a causa della scomparsa della conchiglia calcarea, è stata assunta dal mantello, divenuto più robusto e muscoloso; sono comparse appendici atte al nuoto e alla presa, chiamate tentacoli o braccia. La locomozione veloce è stata ottenuta elaborando un vero e proprio sistema a reazione: l'acqua viene aspirata nella cavità palleale tramite l'azione di particolari muscoli; altri fasci muscolari si contraggono poi, causando la violenta espulsione dell'acqua da una stretta apertura, l'imbuto. L'acqua, proiettata velocemente in una direzione fornisce una spinta al corpo dell'animale in direzione contraria; è in questo modo che le seppie realizzano il loro tipico movimento guizzante, a scatti. vedi anche
|
|
|