|
|
RICETTE DI CUCINA ITALIANA E RICETTE DAL MONDO, IN PIU' CUCINA CREATIVA E FUSION DESCRIZIONE E RICETTE DI CEFALOPODI Il polipo, diffuso e pescato in tutti i mari del mondo è il cefalopode più noto ai subacquei: è infatti relativamente facile incontrarlo anche a basse profondità, in piccole grotte o fenditure ai piedi di pareti rocciose. Il polipo si alimenta prevalentemente di piccoli crostacei e pesciolini che cattura nella sabbia con i tentacoli e spezza con il robusto becco. Il corpo,completamente privo di ossa, può raggiungere dimensioni notevoli (fino a 1,5 metri con i tentacoli) è di colore variabile per mimetizzarsi con l'habitat e va dal beige al bianco. I tentacoli sono 8 muniti di robuste ventose, Gli occhi grandi e vicini sono posizionati nella parte anteriore del capo. Il polipo in commercio si trova sia fresco che congelato e sia di grande pezzatura che di piccola (polipetti). Il polipo fresco si presenta floscio e un po' viscido, con un odore fresco e lieve, le interiora dovranno essere compatte e chiare. Il modo più semplice per pulirlo è separare la testa da corpo, poi tagliare il corpo con una forbice e rimuovere le interiora, dalla testa andranno tolti gli occhi ed il becco. Fatto questo lavate il polipo sotto abbondante acqua fredda. Per rendere più tenere le carni potete batterle con un "batticarne" oppure congelare il polipo per una notte e poi cucinarlo senza farlo sgelare, quindi per una volta via libera al prodotto congelato.... Sempre a causa delle carni durette il polipo richiede una cottura piuttosto lunga, dai 20 ai 40 minuti in funzione delle dimensioni, e preferibilmente in abbinamento con sostanze acide che aiutino ad intenerire come vino o limone. In molte ricette si trova il suggerimento di aggiungere un tappo si sughero durante la cottura, ma mi sfuggono le basi scientifiche di questa affermazione, e la prova empirica non la sostiene. piatti con il polipo proposti da cucina italiana di casa:
vedi anche
|
|
|