|
|
RICETTE DI CUCINA ITALIANA DI CASA LE DESCRIZIONI E LE RICETTE DEI PESCI DI MARE SARDA, SARDINA (sardina plicardus) La sarda, o sardina, è un Pesce di piccole dimensioni dal corpo affusolato e leggermente compresso lateralmente, coperto di grosse squame Il colore è azzurro-verde sul dorso , argenteo sul ventre e sui fianchi, dove possono essere presenti alcune macchiette nere. L'unica pinna dorsale è situata circa a metà del corpo e molto avanzata rispetto alla pinna anale. Queste pinne sono di modeste dimensioni come le ventrali, che si originano in corrispondenza della parte centrale della pinna dorsale. La bocca è piccola e munita di denti. Vive in grossi branchi diffusi in tutto il mediterraneo. In commercio si trova sia nella sua dimensione più comune (15 cm) che di dimensioni più grosse (fino a 60 cm) con il nome di "sardoni". Dal momento che le squame sono caduche se si compra in pescheria la si trova quasi sempre squamata, quindi di un grigio-argento omogeneo. Se è fresca l'odore è intenso ma gradevole e l'occhio è lucido. Molte preparazioni prevedono di utilizzare i filetti, per evitare le lische nel piatto: come sempre sconsigliamo di acquistare il pesce già sfilettato,perché potrebbe non essere il più fresco... Per pulirla per prima cosa si raschiano le squame, poi si eviscera. Per sfilettarla si tagliano testa e coda e si apre con una forbice tutta la pancia, si rimuove la lisca e si lava sotto acqua corrente Si presta bene ad essere cucinata in molti modi: fritta, al forno, in umido. Ha ottimi poteri nutritivi ed un costo contenuto piatti con le sarde proposti da cucina italiana di casa:
|
|
|