RICETTE
DI CUCINA ITALIANA DI CASA
English version
LE DESCRIZIONI E LE RICETTE
DEI PESCI DI MARE
ACCIUGA O ALICE
Engraulis encrasicholus
L’acciuga
è un pesce pelagico di piccole dimensioni (generalmente di 12-15 cm) e
costituisce uno dei maggiori rappresentanti del pesce azzurro.
E’ una specie dalle abitudini gregarie e migratorie; si muove in branchi molto
numerosi che si avvicinano alle coste nelle stagioni calde, attirati dalla
presenza di plancton di cui si nutrono.
Il pigmento che ricopre il corpo, coperto da squame iridescenti, dà all’insieme
del branco una luce azzurro-argentea caratteristica.
L’acciuga può essere confusa per la colorazione, l’aspetto e le dimensioni
con altre specie quali l’argentina, il latterino, la sardina e lo spratto; si
può distinguere da questi pesci per la diversa forma del muso, acuto e
prominente e per l’apertura della bocca, situata nella parte inferiore del
capo, che si estende fin dietro agli occhi.
In commercio si trova intera, sfilettata fresca e conservata sott'olio o sotto
sale. Esiste anche già in pasta. Se conservati i filetti sono ottimi
sconsigliamo di acquistarli freschi, a meno che non siano preparati al momento.
In genere si tratta infatti in questo modo il pesce non più freschissimo.
Economica e dal gusto deciso si prepara fritta o
grigliata.
piatti con le
acciughe proposti da cucina italiana di casa:
altri pesci di mare
|